Guida al business digitale 2026 (Parte 1): cosa è cambiato davvero e come far crescere un’attività snella e redditizia

ASCOLTA E ISCRIVITI SU APPLE PODCASTSPOTIFY

mare trasparente fondale sabbia bianca

NOTE DELLA PUNTATA:

Negli ultimi due anni il digitale ha cambiato pelle. L’intelligenza artificiale è diventata mainstream, i social sono saturi, l’attenzione è scesa, la diffidenza è aumentata. Se vendi competenze, conoscenze, esperienze (consulenze, coaching, formazione), probabilmente l’hai sentito sulla tua pelle: meno interazioni, eventi con meno iscritti e vendite più lente. Questa è la Parte 1 della Guida 2026: capiamo il contesto e impostiamo le prime mosse per un business snello e redditizio.

Ascolta, condividi, fammi sapere cosa ne pensi.

Se la puntata ti ha acceso una lampadina, scarica il mini-training e inizia a riprogettare la tua offerta oggi: aleksandrabobic.com/offerte.

Mandami un messaggio 💬


Negli ultimi due anni il digitale ha cambiato pelle. L’intelligenza artificiale è diventata mainstream, i social sono saturi, l’attenzione è scesa, la diffidenza è aumentata. Se vendi competenze, conoscenze, esperienze (consulenze, coaching, formazione), probabilmente l’hai sentito sulla tua pelle: meno interazioni, eventi con meno iscritti e vendite più lente. Questa è la Parte 1 della Guida 2026: capiamo il contesto e impostiamo le prime mosse per un business snello e redditizio.

Perché il “modello di prima” non regge più

Per anni abbiamo scalato con traffico, lead magnet a pioggia e lanci ravvicinati. Oggi i tassi di conversione si sono abbassati e i cicli decisionali si sono allungati (7–12 touchpoint; acquisto anche dopo 6+ mesi). Non è un fallimento personale: è maturità di mercato.

Tre conseguenze da accettare (e usare a tuo favore)

1) Fine del formato “tradizionale” di servizi e corsi

Non è la fine dei servizi o della formazione, è la fine della versione generica e solo informativa. L’AI copre il basico: ciò che resta e cresce è il lavoro che porta trasformazione concreta, con metodo, supporto e personalizzazione.

Cosa fare:

  • Specializza il problema e la persona.

  • Sposta il focus da informazione a implementazione (checklist, sprint, accountability, feedback).

  • Metti in evidenza risultati e prove (casi, prima/dopo, metriche).

2) Mercato polarizzato

La fascia sensibile al prezzo compra poco o cerca il “miracolo”. Cresce chi può investire e chiede standard alti.

Dove giocare oggi:

  • Premium di nicchia (metodo solido, promessa specifica, posizionamento forte).

  • Low-ticket mirati (≈27€) che risolvono uno micro-risultato con “wow immediato”.

3) Addio alla scalabilità infinita

Non basta più “mettere più benzina” nel traffico. Serve relazione nel tempo: sequenze di nurturing intelligenti, contenuti autoriali, momenti live con valore vero.

Cosa fare:

  • Progetta un percorso di relazione (non solo asset singoli).

  • Pianifica ritmo e progressione: dal primo incontro al risultato minimo tangibile.

  • Misura a coorti (ingressi mensili) e osserva la curva di conversione a 30/60/90/180 giorni.

La buona notizia

Se hai competenze reali, un cuore orientato al cliente e la pazienza di costruire sistemi, oggi puoi semplificare, scegliere meglio cosa NON fare, e crescere con meno stress. Non serve aggiungere complessità: spesso basta togliere.

I quattro pilastri della guida 2026

  1. Modello giusto per fase e mercato.

  2. Offerta core che “si vende da sola” (problema specifico → metodo → prova).

  3. Ecosistema snello: ascensore di valore, low-ticket sensati, add-on mirati.

  4. Vendita elegante: eventi live “rituali” + funnel automatizzati che nutrono davvero.

Nella Parte 2 vedremo la mappa dell’offerta core e due esempi di ecosistema “snello ma potente”.

RISORSA GRATUITA

Scarica il mini-training “La formula per creare offerte che si vendono da sole” (3 lezioni audio + dispensa) e disegna la tua offerta oggi.
👉 aleksandrabobic.com/offerte

FAQ

Funzionano ancora i corsi online?
Sì, se portano trasformazione, non solo informazione: metodo, implementazione, supporto.

Ha senso un low-ticket a 27€?
Sì, se risolve uno micro-risultato percepito come utile subito e se è inserito in un percorso.

Come scelgo tra premium e low-ticket?
Dipende da posizionamento, prova di risultati, audience e fase del brand. Spesso la risposta è ecosistema, non aut-aut.


Ti è piaciuta questa puntata?

Se il podcast ti piace e pensi sia utile, ti sarei grata se potessi lasciare una valutazione oppure una recensione in Apple Podcast.

E se pensi che questo podcast possa aiutare qualcuno, non esitare a segnalarglielo.

Ed infine condividi quello che hai imparato o implementato e taggami così posso conoscerti e tifare per te. Sono sempre in ascolto e i tuoi suggerimenti per i temi delle nuove puntate saranno sempre benvenuti.

Grazie di cuore!


CONTINUA AD ASCOLTARE

ASCOLTA SU APPLE PODCASTSPOTIFY

Indietro
Indietro

Il business digitale in Italia è (ancora) sostenibile? Ecco il modello che funziona davvero nel 2026

Avanti
Avanti

Quando e come è possibile fatturare 10K al mese: 4 modelli di business a confronto