La verità sui “10K al mese”: numeri, non favole

ASCOLTA E ISCRIVITI SU APPLE PODCASTSPOTIFY

la ragazza seduta sulla tavola da surf

NOTE DELLA PUNTATA:

Quante volte ti sei sentitə sbagliatə perché non guadagni “10K al mese”? 

Internet è pieno di post che promettono 200K in sei mesi o 6K in un’ora… ma la realtà dei freelance e dei professionisti in Italia è ben diversa. 

In questa puntata ho deciso di indossare il cappello da giornalista e guardare i dati veri

  • Quanto guadagnano davvero i freelance in Italia

  • Quanti superano i 100K (spoiler: pochissimi)

  • Perché i 10K al mese sono l’eccezione, non la regola

  • Cos’è l’enough number e perché può cambiare il tuo modo di fare business


👉 Se sei stanca di confrontarti con numeri sparati a caso e vuoi capire come difenderti dai venditori di fumo, questa puntata fa per te.
 
Ascoltala ora e condividila con quella collega che si sente inadeguata davanti a queste promesse irrealistiche.


Quante volte ti sei imbattutə in post che suonano così: “Come ho guadagnato 200K in sei mesi partendo da zero”, oppure “Guadagna 6K in un’ora con questo metodo”. Magari ti sei fermatə a leggerli, incuriosita. Magari, alla fine, ti sei chiestə: “Cosa mi sfugge? Cosa sto sbagliando io?”

La risposta è: niente.
Se anche tu ti senti inadeguata perché non guadagni “10K al mese”, sappi che non sei sola. È una sensazione comune, soprattutto in un mercato digitale pieno di promesse facili e messaggi patinati.

Questa è una guida per rimettere i piedi per terra. Niente slogan. Solo numeri, contesto e buon senso.

Quando il “fai come me” non funziona

C’è uno schema ricorrente nei post motivazionali che parlano di soldi: l’autore parte da un passato difficile, racconta un cambiamento epocale grazie a un “metodo” – spesso vago, basato su mindset o energia – e conclude con un invito a iscriversi al loro corso, masterclass o programma.

Il problema? Queste storie non sono replicabili. Perché mancano di contesto.

Chi ti dice “fai come me” dimentica un dettaglio fondamentale: tu non sei loro.
Non hai lo stesso pubblico, le stesse risorse, le stesse relazioni, lo stesso punto di partenza. E soprattutto: quello che ha funzionato una volta, in un dato momento storico, non è detto che funzioni oggi, per te.

I dati parlano chiaro (e non dicono “10K”)

Spesso, chi promette guadagni stratosferici si presenta come “la norma”. Ma i numeri raccontano un’altra storia. Ecco qualche dato ufficiale, che merita attenzione:

  • In Italia, il reddito medio annuo dei freelance con partita IVA è di circa 26.888 € (Fonte: Il Sole 24 Ore, 2022).

  • Quasi la metà lavora con un solo cliente, guadagnando meno di 20.000 € all’anno.

  • Anche tra i professionisti più strutturati, superare i 50.000 € annui è l’eccezione, non la regola.

  • Solo l’1,4% degli italiani dichiara oltre 100K all’anno. Quelli che superano i 200K sono appena lo 0,4% (Fonte: ISTAT).

Quindi, chi parla di 10K al mese come se fosse la normalità… o mente, o rappresenta una minoranza molto ristretta. E soprattutto: non è un punto di partenza, ma un traguardo raggiunto in condizioni molto particolari.

Il punto non è “quanto fai”, ma “quanto ti basta”

Nel mondo anglosassone si parla sempre più spesso di enough number: il numero sufficiente. Non quello da sbattere sui social, ma quello che ti permette di vivere bene, lavorare con serenità, investire nel tuo progetto senza ansie.

Avere un enough number significa uscire dalla corsa al confronto.
Significa costruire una strada tua, calibrata su di te, i tuoi bisogni, il tuo stile di vita.

Se non sai da dove partire, inizia così:

  • Calcola quanto ti serve per vivere bene ogni mese (affitto, spese, margini per risparmio o imprevisti).

  • Aggiungi il costo di ciò che vuoi sostenere per far crescere il tuo lavoro (formazione, strumenti, collaborazioni).

  • Fissa un obiettivo realistico, raggiungibile, sostenibile.

Non sarà sexy come “10K al mese”. Ma sarà vero. E soprattutto, sarà tuo.

Non sei sbagliata, sei solo nel mercato reale

Il vero problema di questa retorica dei 10K è che crea vergogna. Fa sembrare che se non guadagni cifre altissime, stai fallendo. Che se non fai lanci da 5 zeri, sei invisibile. Che se non segui la formula magica, sei fuori.

Ma la verità è semplice: non c’è nessuna formula magica.
C’è solo lavoro fatto bene, nel tempo. Strategie che funzionano perché sono pensate su misura. Un percorso che può includere inciampi, pause, cambi di rotta.

E sì, anche tanta pazienza.

In conclusione

Se c’è una cosa da portare a casa, è questa:
non lasciare che siano gli altri a decidere cosa significa “successo” per te.

Smetti di inseguire numeri vuoti. Inizia a costruire su basi solide.
Tu sei già abbastanza.
E puoi creare qualcosa di importante, anche se non finisce in una storia su Instagram.


Ti è piaciuta questa puntata?

Se il podcast ti piace e pensi sia utile, ti sarei grata se potessi lasciare una valutazione oppure una recensione in Apple Podcast.

E se pensi che questo podcast possa aiutare qualcuno, non esitare a segnalarglielo.

Ed infine condividi quello che hai imparato o implementato e taggami così posso conoscerti e tifare per te. Sono sempre in ascolto e i tuoi suggerimenti per i temi delle nuove puntate saranno sempre benvenuti.

Grazie di cuore!


CONTINUA AD ASCOLTARE

ASCOLTA SU APPLE PODCASTSPOTIFY

Indietro
Indietro

Quando e come è possibile fatturare 10K al mese: 4 modelli di business a confronto

Avanti
Avanti

Offerta Core: la chiave per un business online chiaro, autentico e scalabile